Vai al contenuto

News

LA NUOVA CARRIERA

Ciao ragazzi!

Sono Stefano Zanaboni, Lead Game Designer di MotoGP™23. Questo nuovo capitolo del franchise è speciale per diversi motivi, tra cui il lavoro svolto attorno alla rinnovata Carriera: penso che incarni al meglio l’essenza di MotoGP™23 come gioco per tutti, insieme al sistema di aiuti neurali la cui avanzata e perfezionata intelligenza artificiale aiuterà i principianti a imparare le basi della guida. Vediamo assieme che cosa intendo!

STAGIONE DI DEBUTTO

Approcciabile. Emergente. Dinamica.

Queste tre parole riassumono perfettamente l’esperienza complessiva della Carriera dall’inizio alla fine. Partirete dalla parte finale di un campionato Moto3™ come esordiente, il novellino che forgerà il proprio percorso in tutto il mondo MotoGP™. Abbiamo scelto di impostare questo come punto di partenza perché, guidando moto più semplici da padroneggiare rispetto a quelle della MotoGP™, potrete prendere confidenza con le nuove meccaniche di questo capitolo. La stagione di debutto deciderà il vostro futuro: potete restare in Moto3™ se le vostre prestazioni non sono all’altezza delle aspettative, passare in Moto2™ se farete abbastanza bene, o anche andare alla grande ed essere chiamati a correre in MotoGP™. Dipende da voi: come completisti, potreste voler sfidare ogni possibile rivale in ogni categoria; se invece siete ansiosi di correre fianco a fianco con le leggende della MotoGP™, allora dovete lavorare sodo e dimostrare di valere.

TURNING POINT

Una volta terminata la vostra stagione d’esordio, beh, è ​​qui che inizia il vero divertimento. Ogni scelta è importante, ecco perché abbiamo deciso di aggiungere i cosiddetti Turning Point fino alla fine della Carriera. Sono momenti decisionali chiave nel gioco, che influenzano la vostra carriera durante ogni singolo capitolo: laddove potete vedere un capitolo come il quadro generale con un obiettivo a medio lungo termine da completare, i Turning Point sono i momenti principali che forgiano il vostro intero percorso e determinano una varietà di scenari in cui potete trovarvi.

Non sottovalutateli, perché anche se i principali Turning Point si presenteranno alla fine di ogni capitolo, ogni decisione che prendete durante la carriera conta e può portare a un risultato diverso: la moto che scegliete di guidare, i potenziamenti che volete implementare, come vi comportate con altri piloti attraverso le interazioni social… Passo dopo passo, capitolo dopo capitolo, le scelte che fate vi modelleranno come piloti in un modo o nell’altro. La carriera potrebbe essere molto diversa per ogni giocatore in base a queste decisioni.

Facciamo un esempio utilizzando la Stagione di Debutto. Come dicevo, è un prologo comune a tutti i giocatori: un brevissimo capitolo in cui avete il compito di finire davanti a Ryusei Yamanaka nel penultimo GP della stagione. Se ci riuscite, il gioco vi offre uno specifico Turning Point: sfidate il campione del mondo Moto3™ Diogo Moreira e battetelo. Così facendo guadagnerete l’attenzione dei team MotoGP™. I vostri risultati parlano chiaro: siete piloti promettenti, meritevoli della categoria MotoGP™. Quindi, dalla Moto3™ potete passare direttamente alla MotoGP™, correre fianco a fianco con i migliori e cercare di essere i prossimi Campioni del Mondo.

Cosa succede, invece, se non riuscite a battere prima Yamanaka? I vostri sforzi vengono riconosciuti ma non sono ancora sufficienti per raggiungere la MotoGP™. Il gioco vi darà quindi un punto di svolta simile a prima ma non contro Diogo Moreira: la sfida sarà più semplice e se la vincete avrete la possibilità di passare alla categoria Moto2™. Non siete andati alla grande ma avete comunque fatto un passo avanti nella vostra scalata verso i migliori. Questo è il vostro primo Turning Point e nel corso della carriera ne sperimenterete diversi, ognuno con risultati altrettanto differenti.

INTERAZIONI SOCIAL

Avete notato che ho menzionato le interazioni social, giusto? Volevamo non solo che il gioco fosse emergente e dinamico ma anche che aggiungesse un senso di responsabilità. Le interazioni social non potrebbero essere un argomento più moderno: quello che dite, come lo dite e come vi comportate hanno delle conseguenze. Succede anche in MotoGP™23, perché le rivalità possono nascere proprio da come vi comportate con gli altri piloti. Siete tipi arroganti? Aspettatevi che i vostri rivali in pista siano più aggressivi e intenzionati a superarvi per conquistare la prima posizione ad ogni costo; al contrario, essere più accomodanti vi dà un po’ di respiro durante le gare, ma ricordatevi che gli altri piloti sono lì per gareggiare. Non saranno troppo aggressivi, tuttavia cercheranno comunque di sfidarvi e vincere.

Queste sono quelle che chiamiamo conseguenze a breve termine. Ci saranno anche conseguenze a lungo termine, determinate dalla vostra reputazione che, a sua volta, dipende dalle vostre interazioni social: avere una cattiva reputazione significa che sarà difficile per voi essere assunti da un determinato costruttore. D’altra parte, avere una buona reputazione può portarvi a ottenere un po’ di “sconto” quando volete entrare a far parte di uno specifico team: poiché avete bisogno di una certa reputazione per essere scelti da un costruttore, essere gentili potrebbe rivelarsi una buona idea.

In termini di dinamismo, avere una buona reputazione è fondamentale in quanto influisce non solo sul modo in cui reagiscono gli altri piloti ma anche sugli obiettivi assegnati ai giocatori dal team. E attenzione: non raggiungerli potrebbe portarvi al licenziamento a fine stagione!

Questa non è altro che la superficie di dove potrebbero portarvi le interazioni social ma sono sicuro di avervi dato un’idea di come funziona. Insieme ai Turning Point mantengono la narrazione dinamica, fluida e piena di sorprese. Il nostro obiettivo con la carriera emergente di MotoGP™23 è spostare l’attenzione dei giocatori dal team manager al pilota, così da offrirvi un punto di vista diverso rispetto al passato.

DINAMICHE EMERGENTI

Ma non è tutto. Per aggiungere più realismo ora ci sono solo due posti disponibili in un costruttore. Per dimostrare il vostro valore, e guadagnare quel posto, dovete competere con piloti ufficiali e sottrarlo a loro. Ad esempio, per diventare un compagno di squadra Ducati, dovete prima mettervi alla prova in team satellite come Team Gresini MotoGP™, Pramac Racing o VR46 Racing. Se invece volete cambiare costruttore dovete comunque attirare la loro attenzione e potete farlo dimostrando di essere una valida scelta. Tenete presente, però, che anche se siete una leggenda della MotoGP™ non tutti i team saranno interessati a voi. Inoltre, il vostro rapporto con uno specifico costruttore, soggetto alla vostra relazione con i suoi piloti, determinerà quanto sarà difficile ottenere un contratto con esso.

Un altro esempio di dinamica emergente è quello dei team più recenti, come GasGas Factory Racing, che pongono obiettivi raggiungibili per entrare nella top 15. Se riuscite a piazzarvi tra i primi 10 prima della Pausa Estiva vi viene proposto un Turning Point dove, qualora doveste performare bene nelle successive gare, potete guadagnare lo stesso sviluppo moto della squadra ufficiale di KTM. Sempre per quanto riguarda lo sviluppo, in ogni team ci sono solo due persone responsabili dello sviluppo della moto: la prima guida e il leader manufacturer. In quanto seconda guida voi dovrete affidarvi alle loro decisioni, motivo per cui il vostro obiettivo sarà diventare prima guida e, successivamente, leader manufacturer stesso.

Approfondiamo questo punto con un altro esempio. Siete nel Team Gresini come seconda guida: dovete scegliere tra due moto, tipo A e tipo B. Sono diverse ma nessuno vi ha chiesto se volevate che una parte della moto fosse più sviluppata delle altre. Come seconda guida potete scegliere solo una moto che altri hanno supervisionato per voi in termini di sviluppo. Ecco perché dovete diventare la prima guida, per supervisionare almeno lo sviluppo di una moto. In questo modo potrete personalizzarla come preferite, purché abbiate la giusta quantità di pacchetti di sviluppo (che guadagnate gara per gara). Essere una prima guida va bene, certo, ma sappiamo tutti che il posto più ambito è uno solo ed è quello del leader manufacturer: nientemeno che Pecco Bagnaia.

Essere un leader manufacturer significa che potete supervisionare sia le moto di tipo A che di tipo B. Scalare le gerarchie interne e dirigere lo sviluppo tecnico della squadra durante i test è un altro Turning Point che il gioco vi offre. Nel livello gerarchico di un costruttore potete essere la seconda o la prima guida ma la cosa migliore è diventare il leader manufacturer e avere potere decisionale sullo sviluppo di entrambe le moto. Potreste volere che il tipo A sia più potente e il tipo B abbia un telaio migliore perché avete sentito che la Yamaha è un passo avanti su questo – e non è positivo per voi. Dovete studiare le altre squadre e capire come eccellere.

Sono sicuro che ormai l’avete capito. Lo sviluppo tecnico si applica anche ai team gestiti dall’IA, le cui moto partono con parametri di base e progrediscono man mano che lo sviluppo tecnico avanza, il che potrebbe portare a conseguenze imprevedibili per le classifiche di ogni stagione. Gli avversari cambieranno ogni volta le loro prestazioni in base alla moto su cui stanno correndo e a come hanno chiuso la stagione precedente. Ciò influenzerà le gerarchie all’interno dei loro team, con il risultato che ogni stagione sarà diversa dalle altre. C’è molto da tenere d’occhio durante la vostra carriera, quindi assicuratevi di non riposare sugli allori!

UN APPROCCIO DIFFERENTE

Riassumendo, in MotoGP™23 vi diamo la possibilità di avere un approccio più verticale, scalando le gerarchie interne in un unico costruttore fino al punto in cui potrete personalizzare entrambe le moto a disposizione, oppure orizzontale passando da team a team. La scelta è vostra. Non esiste un unico modo per diventare una leggenda della MotoGP™. Anche se si parte da un punto comune come la Stagione di Debutto, il viaggio di ognuno di voi può essere completamente diverso: questo è ciò a cui puntavamo, durante lo sviluppo, e non vediamo l’ora di sapere come forgerete il vostro percorso. Ci vediamo in pista l’8 giugno su PC e console!

Pre-ordina oraCompra Ora

MotoGP 23
MotoGP 23 MotoGP 23 MotoGP 23